Il decreto è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 19/07/2012 (si legge sul sito dell’Associazione Nazionale degli Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale), come da prassi entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Prima di descriverne i principali contenuti, è opportuno ricordare l’intera vicenda relativa alla certificazione delle Firme Digitali. Dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e il DPCM 30 marzo 2009, dove rispettivamente agli articoli 35 e 9 si specifica che tutti i sistemi di generazione delle firme digitali, comprese le soluzioni HSM, devono disporre di determinati requisiti di sicurezza. È proprio per questo motivo che il CAD affida all’Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica (OCSI) il compito di verificare che i sistemi di generazione delle firme siano conformi sia a quanto stabilito nell’allegato 3 della Direttiva 1999/93/CE, sia ad altre caratteristiche indicate nel DPCM 30 marzo 2009.
Con l'entrata in vigore del Decreto, la Firma Remota avente come dispositivo si sicurezza l’OTP, si conferma legittimamente valida, in attesa del completamento degli Iter di certificazione, accanto all'HSM Cosign di ARX saranno legalmente auto-certificati anche il LUNA PCI configured for use in LUNA SA 4.1 di Safenet e l'nShield Solo F3 PCIe HSM di Thales e-Security Ltd”.
Dati i frequenti cambiamenti in atto nei sistemi Mac, le seguenti informazioni potrebbero essere aggiornate per il Vs. sistema. Abbiamo testato questa soluzione per macOS Catalina, ove i ns. clienti ci hanno inviato diverse segnalazioni di incompatibilità. Una di queste è che tentando di...
Il numero 0823.253085 non corrisponde più alla nostra nostra azienda di Firma Digitale. E' necessario comporre il numero 0823.1608077 per avere tutte le informazioni sulle nostre firme digitali e prodotti simili. Ancor meglio sarebbe scrivere a claniusconsulting@gmail.com oppure inviare un...
La firma in formato .xml (XADES-BES), è in genere utilizzata in ambito sanitario o per la firma di fatture e documenti finanziari. Il documento sottoscritto digitalmente ha piena validità legale.Con il software ArubaSign e ArubaKey in dotazione con le ns. firme digitali è possibile...
Often, some companies that work with Italian public administrations need digital signatures to participate in Italian invitations to tender. If you are a non-italian citizens then you can still obtain an Italian Digital Signature following 12 steps: Fill in the Atto Notorio and go to an...
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche...
Dal 1° gennaio 2017, dopo una lunga attesa costellata da semestrali rinvii, il processo amministrativo telematico è, finalmente, realtà. Nel tentativo di consentire ai Colleghi di prendere maggiore confidenza con il processo amministrativo telematico, a seguire un beve riepilogo delle...
Ufficiali le regole tecniche che armonizzano la disciplina della firma elettronica: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 il Dpcm con il regolamento per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica...
Alcune delle operazione ove la sottoscrizione con Firma Digitale è utile: Modifica o cessione di quote societarie Iscrizione al MEPA (ex-Consip) Partecipazione a diversi Bandi di Gara pubblici Contratti con la Pubblica Amministrazione (necessaria la...
La Legge 107/2015 “La Buona Scuola” ha stanziato a decorrere dal 2015, come specificato ai commi 121, 122 e 123, 381 milioni di euro per sostenere la formazione continua dei docenti e valorizzarne le competenze professionali.Ogni docente di ruolo...